Il termine dumping (scaricare in inglese) è utilizzato nel settore del commercio, che definisce la procedura di vendita di un bene o servizio su di un mercato estero a un prezzo anche inferiore rispetto a quello di vendita o produzione del medesimo prodotto sul mercato di origine al fine di conquistare un nuovo mercato.

Il dumping è stato disciplinato dalle norme internazionali antidumping (che sono state incluse progressivamente nell'ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (GATT 1947) e che pertanto oggi sono previste dall'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO, 1995), e sono previste dal diritto comunitario a tutela della libera concorrenza in quanto capaci di determinare gravi distorsioni sul mercato di importazione e di attribuire un vantaggio di base all'impresa importatrice nei confronti degli altri soggetti (produttori o esportatori) che operano nel mercato di importazione per lo stesso bene o servizio.

L’Automation Intensity International Bureau dovrebbe lavorare all’unisono con il WTO e elaborare nuove norme e procedure per rendere attuabile a livello internazionale l’applicazione delle strategie di Slow Automation, creando ad esempio dei tribunali internazionali cui le aziende o le nazioni possano fare ricorso e ottenere esiti immediatamente operativi (e non quando ormai l’azienda è fallita a causa della concorrenza sleale) e a costi ragionevoli.

Si tratta ovviamente di procedure molto complesse e delicate e soggette anche a drammatiche occasioni di contrasto fra intere nazioni (si veda la recente guerra dei dazi fra USA e Cina con tanto di sanzioni, imposte e sfide a dazi incrociati) ma che la diplomazia e stuoli di tecnici, funzionari e ricercatori di decine di istituzioni governative (le banche centrali, le università e gli istituti di statistica e ricerca nazionali) e internazionali (WTO, FMI, BCE, OECD, ecc.), sono in assoluto in grado di dominare.

Si tratta “solo” di fare uno switch e sostituire l’enfatico e irreale obiettivo della Crescita Economica Infinita con quello della Piena Occupazione.

Apparentemente sembrerebbe una cosa semplice tant’è ragionevole, ma non è così perché quello della crescita economica è un must entrato così a fondo nel nostro DNA che capita spesso di sentirne parlare anche dal macellaio sotto casa (sigh).

Se vuoi leggere questo libro su carta o regalarlo, puoi acquistarlo solo su Amazon cliccando sul pulsante qui accanto