Secondo il vocabolario Treccani, Innovare significa mutare uno stato di cose introducendo norme, metodi, sistemi nuovi.
Oggi l’innovazione è diventato un must.
Non c’è prodotto, servizio, regolamento, metodo, edificio e addirittura stile di vita che non senta prima o poi la necessità di darsi almeno una rispolverata per tentare di svecchiarsi.
Ma chi si dà solo una spolverata non farà molta strada perché ormai consumatori e imprese sanno distinguere bene tra un semplice makeup e una vera innovazione.
L’innovazione è molto spesso se non sempre associata al concetto di
tecnologia, perché è stata ben questa il motore del progresso.
Quando si studia la storia dell'umanità, dice Ian McNeil, dal punto di vista dello sviluppo tecnologico, è possibile distinguere sette età:
In realtà chiamare l’era attuale Età elettrica ed elettronica è fortemente riduttivo, come lo è chiamarla Era dell’informazione o dell’informatica.
Ben fece Daniel Bell nel 1973 a chiamarla era Post-Industriale quando pubblicò The Coming of Post-Industrial Society, perché i cambiamenti cui è sottoposta la nostra attuale società sono tali e tanti da rendere impossibile darne una definizione univoca.
Se vuoi leggere questo libro su carta o regalarlo, puoi acquistarlo solo su Amazon cliccando sul pulsante qui accanto