#11 ALCUNE PROPOSTE

Ipotizziamo quindi che ridurre l’intensità della automazione possa essere una soluzione interessante e valida per aumentare i livelli occupazionali, è necessario allora identificare delle strategie atte a monitorare e gestire il rapporto calo di produttività / competitività.

Non basta infatti ridurre l’intensità di automazione (e quindi la produttività) e aumentare proporzionalmente l’occupazione per mantenere costante i livelli produttivi, è necessario anche preservare la competitività delle imprese che adottando questo nuovo corso nei confronti, ad esempio, di un’azienda estera che non l’ha adottato.

Nelle prossime pagine esamineremo alcune possibili strategie che ci auguriamo si moltiplichino grazie all’intervento di tutte le componenti della società civile e degli organismi industriali e sindacali.


Eccone alcune: 

  • Automation Intensity International Bureau  
  • Sistema internazionale/nazionale antidumping
  • Strategie di differenziazione        
    • Qualità invece di quantità
    • Real Made In brand 
  • E ovviamente… tanta innovazione
  • Completezza funzioni aziendali  
  • Produzioni nazionali minime      
 
Nei prossimi paragrafi cercheremo di analizzarne una alla volta.

Se vuoi leggere questo libro su carta o regalarlo, puoi acquistarlo solo su Amazon cliccando sul pulsante qui accanto